Come migliorare la propria salute orale: tutti gli step

Un bel sorriso non è solo una questione estetica: gengive sane e denti forti si riflettono sulla digestione, sul benessere generale e perfino sull’autostima. Oltre che sulla tua salute orale in generale. 

Ecco le azioni concrete che puoi inserire da subito nella tua routine, spiegate in modo semplice, per migliorare la qualità del benessere orale. Cominciamo?

Lavi i denti nella maniera corretta?

Forse pensi che spazzolare i denti in un modo o nell’altro non cambi la sostanza. E che siano tutti quanti efficienti. Ma non è così. Per lavare i denti nella maniera corretta, segui questi step: angola le setole a 45° verso il margine gengivale e compi micro-movimenti circolari. In questo modo rimuoverai la placca senza “grattare” lo smalto.
Fai questa operazione mattina e sera, per due minuti.

Un altro accorgimento: le setole dello spazzolino devono essere morbide, al massimo medie. Quelle hard non puliscono meglio delle altre e, in più, ti espongono al rischio di recessioni gengivali. Se soffri di sensibilità dentale, passa alle ultrasoft.

Infine, cambia lo spazzolino ogni 3 mesi – o quando le setole perdono compattezza e si “aprono”: uno spazzolino spampanato perde il 30 % di efficacia.

Se tendi a strofinare troppo forte, sostituisci lo spazzolino manuale con uno spazzolino elettrico sonico dotato di sensore di pressione. Potrebbe aiutarti molto. 

Filo interdentale e scovolini: le retrovie della tua salute orale

La carie parte spesso dove lo spazzolino non arriva. 

Usa il filo interdentale ogni sera (prima di spazzolare) con un delicato movimento a “C” intorno a ogni dente. Se hai spazi più ampi o apparecchi ortodontici, scegli gli scovolini: chiedici la misura giusta, cambiala all’occorrenza e… dimentica le scuse! Servono solo 5 minuti, lo giuriamo. E nel frattempo puoi guardare qualcosa in tv, ascoltare la musica, ballare o leggere dal Kindle. Scegli tu.

Un’alimentazione a prova di sorriso

Lo sapevi che bere molta acqua può aiutare la tua bocca? L’acqua, infatti, stimola la produzione di saliva che, a sua volta, neutralizza gli acidi. Cerca invece di evitare le bevande zuccherate e gli energy drink, responsabili della formazione di carie.

Ora parliamo di formaggi: prediligi quelli stagionati e lo yogurt greco. Entrambi contengono calcio e caseina, ottimi alleati per la salute del cavo orale. La caseina, ad esempio, inibisce l’azione di demineralizzazione dello smalto, evitando l’adesione dei batteri responsabili delle lesioni cariose.

Hai presente quelle deliziose caramelle appiccicose, come le mou, che mangiavi da piccolo? Ecco, sono il male. Se proprio vuoi sgranocchiare qualcosa, propendi per la frutta croccante. Limita invece le spremute di agrumi: sono acide e zuccherine, non proprio una manna per la salute dei nostri denti.

Oggi ci sentiamo generosi: se vuoi concederti un dolce, consumalo a fine pasto principale. La saliva è già abbondante e abbatti il picco di acidità.

Il check-up professionale che fa la differenza

Ricordati di prenotare la visita di controllo e igiene professionale ogni 6 mesi (o 4 se sei fumatore, diabetico o predisposto a parodontite). 

Si tratta di un appuntamento importante: rimuoveremo il tartaro sottogengivale, lucideremo lo smalto e intercetteremo problemi “invisibili” prima che diventino costosi – in termini di salute ed economici. Non sottovalutare la salute del tuo cavo orale. 

Se hai bisogno di un check-up e vuoi prendere appuntamento con noi, chiamaci al numero 0362 506837. Siamo a tua completa disposizione.

Qualche ultimo consiglio per la tua salute orale

Questo lo saprai già, perché sicuramente tutti i medici che hai incontrato lungo il cammino ti avranno ripetuto imperterriti il solito mantra: se fumi, smetti di farlo. Ma non possiamo fare altro che accodarci: la nicotina riduce l’ossigeno ai tessuti gengivali e triplica il rischio di parodontite.

Inoltre, se soffri di bruxismo (o comunque hai la tendenza a serrare troppo i denti), metti in pratica alcune tecniche di rilassamento specifiche: proteggeranno i denti e la tua articolazione mandibolare.

Infine, quando fai sport cerca di respirare dal naso (non a bocca aperta) e bere a sufficienza: manterrai le mucose umide e un pH neutro.